Domenica 12 giugno 2022
Medesano – Piazza Marconi


9.30-12,00
• “Passi-amo parole” , passeggiata letteraria tra storia e poesia verso la casa del poeta.
Un percorso semplice, adatto a tutti, sul sentiero CAI 850 intitolato al poeta Pier Luigi Bacchini, per raggiungere la sua casa immersi nella natura tra panorami, letture di storia locale e poesie con Michela Cerocchi (ricercatrice del Centro Studi Movimenti) autrice di “Una storia difficile. Guerra e Resistenza nel Medesanese 1943-45” e Luca Ariano, esponente di una nuova generazione di poeti e profondo conoscitore dell’opera di Bacchini.
La camminata termina con un piccolo rinfresco offerto dal circolo Tre Torri di Medesano e da produttori locali da degustare all’ombra di una grande quercia secolare.
Partenza alle 9,30 dalla stazione ferroviaria di Medesano
Rientro previsto per le 12,30.
Indispensabile portare scarpe comode per camminare in campagna, cappello o ombrello per il sole di giugno e, se possibile, almeno mezzo litro d’acqua.
Iscrizione ad offerta libera
info e prenotazioni : info@ottotipi.it 3287574615
10.00
• “La strada delle parole importanti”
partenza dalla piazza centrale
Gli studenti IC di Medesano accompagneranno i cittadini, a piccoli gruppi, lungo alcune strade del paese dove incontreranno esposizioni di poesie e testi e li inviteranno a produrne nuove da lasciare.
in collaborazione con Associazione Cercalibro
per info: 377.9588952
16,00-19,00
• Biblioteca in piazza – Iscrizioni, Prestito dei libri, Informazioni.
Letture animate per bambini a cura di Il Cercalibro.
16.30
• TAVOLA ROTONDA – ”Storie, personaggi, situazioni: le graphic novel ci aiutano a capire il nostro mondo”
conduce Pierluigi Rizzi (Arci Comics e Piccolo festival del fumetto di Cremona)
intervengono
Christian Galli ( autore di “Menta” ed.Tunue’), Giacomo Agnetti e Maria Molinari ( Magicmindcorporation e autori di “Al di là e al di qua dei monti”), Stefano Tedeschi (autore del Centro fumetto Andrea Pazienza di Cremona), Francesco Pelosi (autore e critico del settore)
Una tavola rotonda con alcuni giovani esponenti del raccontare per immagini. una fantastica cavalcata tra storia, fantascienza, esperienze di vita, sogni nel magico mondo del fumetto e della storia disegnata
18.30
• “Immaginare la Divina Commedia”
di e con Roberto Abbiati ( attore e disegnatore) e Simone Marchesi (dantista)
Incontro presentazione interattivo del libro “A proposito di Dante”
il pubblico potrà chiedere di avere un commento e un’illustrazione dei propri versi preferiti della divina commedia
21.00
• Incontro con Vauro e Riondino –“Il mondo non finirà mai finchè qualcuno lo racconta”
Vauro e David Riondino ripercorrono le storie che hanno vissuto e lo fanno interloquendo tra di loro con tutti gli strumenti della narrazione che si sono trovati ad usare: vignette, musica, reportage su carta stampata e video.
TUTTO IL GIORNO AFFIDO DI PAROLE IN DISUSO E SORPRESE LETTERARIE ITINERANTI